Corsi disponibili

Il corso rappresenta il percorso di formazione ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in  azienda. La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione  e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.

Fasi: formazione FAD, valutazione on line.

Docente e Direttore del Corso

Dr.ssa Céline De Pellegrini

Docente ed organizzatrice di corsi di pronto soccorso aziendale (DM 388/03 Ministero della Salute), corsi sulla sicurezza secondo Accordo stato Regioni 2011 (formazione generale e specifica dei lavoratori, preposti, dirigenti) corsi di sensibilizzazione alla sicurezza e prevenzione (D.Lgs 81/2008), corsi di primo soccorso ed educazione sanitaria per la popolazione, corsi di  aggiornamento vario del personale volontario, corsi di primo soccorso per apprendisti e corsi per addetti al servizio di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi  (DM 6/10/09 Ministero dell’Interno – Dip. Pubb. Sicurezza). Corsi svolti per aziende, privati, ed enti (Civiform, IAL, ENFAP, Exform, ASQ Sinergie srl, Friuli antincendi srl, Humana Formazione, Frareg srl, Officina Pittini per la Formazione). 

Formatore BLSD certificato American Heart Association.

RSPP dal 2002 al 2005 della SOGIT Lignano ONLUS e RSPP di Progetto Dhomotica dal 2008 al 2011.

Formatore sulla Sicurezza come previsto dal D.I. 6 marzo 2013.

Il corso rappresenta il percorso di formazione specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni (Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011) in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in  azienda, distinti per mansione. La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio infortunio, meccanico ed elettrico generale, l'utilizzo di macchine e attrezzature, individuare i rischi da cadute dall'alto, esplosioni, rischi chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri, rischi cancerogeni, biologici e fisici, conoscenza della segnaletica e dell'etichettature, rischi da rumore, vibrazioni, radiazioni e microclima ambientale, utilizzo DPI, Videoterminali, MMC,MMM, procedure d'emergenza esodo ed incendi, primo soccorso e altri propri rischi aziendali.

La Formazione specifica dei lavoratori della attività a Basso rischio può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. L'Accordo 2016 e il D.Lgs. 81/2008 precisano che la formazione specifica dei lavoratori deve essere riferita all'effettiva mansione svolta (HO.RE.CA hotel, restaurant,caffé) e deve essere pertanto erogata rispetto agli aspetti specifici scaturiti dalla valutazione dei rischi.

Docente e Direttore del Corso

Dr.ssa Céline De Pellegrini

Docente ed organizzatrice di corsi di pronto soccorso aziendale (DM 388/03 Ministero della Salute), corsi sulla sicurezza secondo Accordo stato Regioni 2011 (formazione generale e specifica dei lavoratori, preposti, dirigenti) corsi di sensibilizzazione alla sicurezza e prevenzione (D.Lgs 81/2008), corsi di primo soccorso ed educazione sanitaria per la popolazione, corsi di  aggiornamento vario del personale volontario, corsi di primo soccorso per apprendisti e corsi per addetti al servizio di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi  (DM 6/10/09 Ministero dell’Interno – Dip. Pubb. Sicurezza). Corsi svolti per aziende, privati, ed enti (Civiform, IAL, ENFAP, Exform, ASQ Sinergie srl, Friuli antincendi srl, Humana Formazione, Frareg srl, Officina Pittini per la Formazione). 

Formatore BLSD certificato American Heart Association.

RSPP dal 2002 al 2005 della SOGIT Lignano ONLUS e RSPP di Progetto Dhomotica dal 2008 al 2011.

Consulenza nel settore della medicina del lavoro

Dott. Massimo Sandri

Ufficiale Medico del Corpo Sanitario Aeronautico, medico competente del 2 Stormo AM  e della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Il corso rappresenta il percorso di formazione specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni (Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011) in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in  azienda, distinti per mansione. La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio infortunio, meccanico ed elettrico generale, l'utilizzo di macchine e attrezzature, individuare i rischi da cadute dall'alto, esplosioni, rischi chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri, rischi cancerogeni, biologici e fisici, conoscenza della segnaletica e dell'etichettature, rischi da rumore, vibrazioni, radiazioni e microclima ambientale, utilizzo DPI, Videoterminali, MMC, MMM, procedure d'emergenza esodo ed incendi, primo soccorso e altri propri rischi aziendali.

La Formazione specifica dei lavoratori della attività a Basso rischio può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. L'Accordo 2016 e il D.Lgs. 81/2008 precisano che la formazione specifica dei lavoratori deve essere riferita all'effettiva mansione svolta e deve essere pertanto erogata rispetto agli aspetti specifici scaturiti dalla valutazione dei rischi. Validità del corso 5 anni, poi aggiornamento di 6 ore.

Docente e Direttore del Corso

Dr.ssa Céline De Pellegrini

Docente ed organizzatrice di corsi sulla sicurezza secondo Accordo stato Regioni 2011 (formazione generale e specifica dei lavoratori, dirigenti),  corsi di sensibilizzazione alla sicurezza e prevenzione (D.Lgs 81/2008), pronto soccorso aziendale (DM 388/03 Ministero della Salute), corsi di primo soccorso ed educazione sanitaria per la popolazione, corsi di  aggiornamento vario del personale volontario, corsi di primo soccorso per apprendisti e corsi per addetti al servizio di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi  (DM 6/10/09 Ministero dell’Interno – Dip. Pubb. Sicurezza). Corsi svolti per aziende, privati, ed enti (Radiologia Cervignanese, Civiform, IAL, ENFAP, Polimedica, Sicurmed srl, Exform,  Humana Formazione, Frareg srl, Officina Pittini per la Formazione, ASQ Sinergie srl, Friuli antincendi srl, Vector srl, Bella Italia Village srl,  STM srl, Litostil srl, Superjet, Tramontin Pubblicità srl). 

Formatore BLSD certificato American Heart Association.

RSPP dal 2002 al 2005 della SOGIT Lignano ONLUS e RSPP di Progetto Dhomotica dal 2008 al 2011.

Consulenza nel settore della medicina del lavoro

Dott. Massimo Sandri

Ufficiale Medico del Corpo Sanitario Aeronautico, medico competente del 2 Stormo AM  e della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Il presente corso dovrà essere completato SOLO dopo aver svolto e completato il corso di formazione generale.
Il corso rappresenta il percorso di formazione specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni (Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011) in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda, distinti per mansione. La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio infortunio, meccanico ed elettrico generale, l'utilizzo di macchine e attrezzature, individuare i rischi da cadute dall'alto, esplosioni, rischi chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri, rischi cancerogeni, biologici e fisici, conoscenza della segnaletica e dell'etichettature, rischi da rumore, vibrazioni, radiazioni e microclima ambientale, utilizzo DPI, Videoterminali, MMC, MMM, procedure d'emergenza esodo ed incendi, primo soccorso e altri propri rischi aziendali.

La Formazione specifica dei lavoratori della attività a Basso rischio può essere svolta in modalità e-learning ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016. L'Accordo 2016 e il D.Lgs. 81/2008 precisano che la formazione specifica dei lavoratori deve essere riferita all'effettiva mansione svolta e deve essere pertanto erogata rispetto agli aspetti specifici scaturiti dalla valutazione dei rischi. Validità del corso 5 anni, poi aggiornamento di 6 ore.

Docente e Direttore del Corso

Dr.ssa Céline De Pellegrini

Docente ed organizzatrice di corsi sulla sicurezza secondo Accordo stato Regioni 2011 (formazione generale e specifica dei lavoratori, dirigenti), corsi di sensibilizzazione alla sicurezza e prevenzione (D.Lgs 81/2008), pronto soccorso aziendale (DM 388/03 Ministero della Salute), corsi di primo soccorso ed educazione sanitaria per la popolazione, corsi di aggiornamento vario del personale volontario, corsi di primo soccorso per apprendisti e corsi per addetti al servizio di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (DM 6/10/09 Ministero dell’Interno – Dip. Pubb. Sicurezza). Corsi svolti per aziende, privati, ed enti (Radiologia Cervignanese, Civiform, IAL, ENFAP, Polimedica, Sicurmed srl, Exform, Humana Formazione, Frareg srl, Officina Pittini per la Formazione, ASQ Sinergie srl, Friuli antincendi srl, Vector srl, Bella Italia Village srl, STM srl, Litostil srl, Superjet, Tramontin Pubblicità srl).

Formatore BLSD certificato American Heart Association.

RSPP dal 2002 al 2005 della SOGIT Lignano ONLUS e RSPP di Progetto Dhomotica dal 2008 al 2011.

Consulenza nel settore della medicina del lavoro

Dott. Massimo Sandri

Ufficiale Medico del Corpo Sanitario Aeronautico, medico competente del 2 Stormo AM e della Pattuglia Acrobatica Nazionale.

Il corso per dirigenti ha l'obbiettivo di fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, approfondendo la gestione e l’organizzazione della sicurezza in azienda, anche per mezzo di modelli conformi ai requisiti dell’art. 30 del D.Lgs. 81/08. Sono inoltre trattate le tematiche relative alla valutazione dei rischi, alla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.

Il corso dirigenti per la sicurezza è erogato in modalità e-learning come previsto dall’allegato V dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016, con verifica di apprendimento finale a risposta multipla con costante assistenza tutoriale.

L'aggiornamento dirigenti è previsto ogni 5 anni.

Docente e Direttore del Corso

Dr.ssa Céline De Pellegrini

Formatore sulla Sicurezza come previsto dal D.I. 6 marzo 2013 con certificato di qualità e qualificazione professionale dei servizi prestati L. 4/2013.

Formatore BLSD certificato American Heart Association.

Docente ed organizzatrice di corsi di pronto soccorso aziendale (DM 388/03 Ministero della Salute), corsi sulla sicurezza secondo Accordo stato Regioni 2011 (formazione generale e specifica dei lavoratori, dirigenti) corsi di sensibilizzazione alla sicurezza e prevenzione (D.Lgs 81/2008), corsi di primo soccorso ed educazione sanitaria per la popolazione, corsi di  aggiornamento vario del personale volontario, corsi di primo soccorso per apprendisti e corsi per addetti al servizio di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi  (DM 6/10/09 Ministero dell’Interno – Dip. Pubb. Sicurezza). Corsi svolti per aziende, privati, ed enti di formazione. 

Il Regolamento (CE) n 1107/2006 prevede che i vettori aerei e i gestori aeroportuali assicurino "che tutto il proprio personale, compreso il personale alle dipendenze di un subappaltatore, che fornisce un'assistenza diretta alle persone con disabilità e alle persone a mobilità ridotta, sia in grado di soddisfare le necessità di tali persone, a seconda della disabilità o dell'handicap motorio. Ai sensi dell'articolo 11, lett. b) dello stesso Regolamento, i vettori e i gestori sono, inoltre, tenuti a fornire al personale che lavora a diretto contatto con i viaggiatori una formazione incentrata sulla disabilità e sul principio di non discriminazione e parità di trattamento. I gestori aeroportuali e i vettori aerei hanno, pertanto, una responsabilità diretta per la formazione del proprio personale e sono tenuti a garantire che le società subappaltatrici di cui si avvalgono, provvedano alla necessaria formazione". 

Il presente evento FAD rappresenta la parte teorica del corso che verrà poi integrata da una parte pratica a piccoli gruppi organizzata direttamente in aula e all'interno dei velivoli su cui opera il personale partecipante

CORSO RECURRENT BIENNALE

- Normativa di Riferimento: durata minima formazione FAD 1 ora

- Modulo 1: durata minima formazione FAD 2 ore

- Modulo 3: durata minima formazione FAD 2 ore 

- Formazione pratica, a cura dei Tutor Aziendali preventivamente formati: durata minima 1 ora

Direzione scientifica e predisposizione formazione FAD:

Dott. Massimo Sandri, ufficiale medico del Corpo Sanitario Aeronautico, Esaminatore Aero Medico AME ENAC

Coordinamento del progetto:

Dr.ssa Céline De Pellegrini, consulente e formatore aziendale

Il Regolamento (CE) n 1107/2006 prevede che i vettori aerei e i gestori aeroportuali assicurino "che tutto il proprio personale, compreso il personale alle dipendenze di un subappaltatore, che fornisce un'assistenza diretta alle persone con disabilità e alle persone a mobilità ridotta, sia in grado di soddisfare le necessità di tali persone, a seconda della disabilità o dell'handicap motorio. Ai sensi dell'articolo 11, lett. b) dello stesso Regolamento, i vettori e i gestori sono, inoltre, tenuti a fornire al personale che lavora a diretto contatto con i viaggiatori una formazione incentrata sulla disabilità e sul principio di non discriminazione e parità di trattamento. I gestori aeroportuali e i vettori aerei hanno, pertanto, una responsabilità diretta per la formazione del proprio personale e sono tenuti a garantire che le società subappaltatrici di cui si avvalgono, provvedano alla necessaria formazione". 

Il presente evento FAD rappresenta la parte teorica del corso che verrà poi integrata da una parte pratica a piccoli gruppi organizzata direttamente in aula e all'interno dei velivoli su cui opera il personale partecipante

- Normativa di Riferimento: durata minima formazione FAD 4 ore

- Modulo 1: durata minima formazione FAD 4 ore

- Modulo 3: durata minima formazione FAD 4 ore 

- Formazione pratica, a cura dei Tutor Aziendali preventivamente formati: durata minima 2 ore

Direzione scientifica e predisposizione formazione FAD:

Dott. Massimo Sandri, ufficiale medico del Corpo Sanitario Aeronautico, Esaminatore Aero Medico AME ENAC

Coordinamento del progetto:

Dr.ssa Céline De Pellegrini, consulente e formatore aziendale